Disfunzioni della visione binoculare, strabici, ambliopi
La condizione di deviazione di uno o di entrambi gli occhi che rende evidente il fatto che non lavorano armoniosamente insieme si chiama strabismo: in questo caso si dice manifesto, per distinguerlo dallo strabismo latente che non è sempre evidente ed emerge talvolta in situazioni di stress. A volte è associato all’ambliopia, che siamo abituati a sentir definire “occhio pigro”: un occhio che non ha sviluppato la sua capacità di vedere, e non vede a sufficienza nemmeno con lenti adeguate. Più di frequente gli occhi faticano mantenere un buon equilibrio binoculare per un’insufficienza o un eccesso di convergenza, quelle che tecnicamente si chiamano forie, e questa condizione può causare sintomi di affaticamento visivo, mal di testa, bruciore, lacrimazione, visione sdoppiata ed altri disagi che naturalmente non è detto che si avvertano tutti insieme, ma a momenti possono rendersi evidenti in funzione di come i nostri occhi sono coinvolti nelle attività che svolgiamo. Il metodo di Educazione alla visione naturale® in questi casi riduce/elimina la sintomatologia legata all’affaticamento, consente di “riprogrammare” un buon allineamento degli occhi, migliora l’acutezza visiva dell’occhio ambliope, migliora la coordinazione e la precisione dei movimenti nello spazio, migliora l’equilibrio ed il senso di sicurezza nelle proprie abilità visive.